Canali Minisiti ECM

Cassazione: diagnosi tardiva tumore, leso il diritto alle ultime scelte di vita

Medlex Redazione DottNet | 15/04/2019 19:35

Un errore di valutazione clinica aveva impedito la diagnosi precoce della malattia

La diagnosi tardiva di una malattia inguaribile puo' rappresentare una lesione del diritto all' autodeterminazione in merito alle scelte per affrontare l' ultima fase della vita. Per questo, i familiari di una persona deceduta in tale situazione possono chiedere, e ottenere, un risarcimento danni. La terza sezione civile della Cassazione, con una sentenza depositata oggi, ha accolto per questo il ricorso della famiglia di una signora che era morta per un tumore nel 1997: inizialmente, nonostante la donna fosse stata sottoposta a un intervento chirurgico, vi era stato un errore di valutazione clinica, che aveva impedito la diagnosi precoce della malattia. Per questo, i familiari avevano citato in giudizio la Asl di Lecce, ma i giudici del merito avevano rigettato la loro richiesta di risarcimento.

La Suprema Corte, con una sentenza depositata oggi, ha invece ritenuto fondato il loro ricorso e disposto un nuovo processo sulla vicenda: il ritardo diagnostico "ha determinato" la "perdita diretta di un bene reale", correlato del "diritto di determinarsi liberamente nella scelta dei propri percorsi esistenziali in una condizione di vita affetta da patologie ad esito certamente infausto", si legge nella sentenza, nella quale si spiega che nel caso in esame "e' la lesione di tale liberta'", ossia "quella di scegliere come affrontare l' ultimo tratto del proprio percorso di vita", che e' "rimasta priva di ogni considerazione", mentre si tratta di una "situazione meritevole di tutela al di la' di qualunque considerazione soggettiva sul valore, la rilevanza o la dignita', degli eventuali possibili contenuti di tale scelta". Quindi in presenza di "colpevoli ritardi nella diagnosi di patologie ad esito infausto", spiega la Cassazione, l' area dei danni risarcibili "non si esaurisce nel pregiudizio recato alla integrita' fisica del paziente", ma include la "perdita di un ventaglio di opzioni, con le quali affrontare la prospettiva della fine ormai prossima", come la scelta di procedere con una "strategia terapeutica", o la ricerca di "alternative di indole meramente palliativa", o ancora la "stessa decisione di vivere le ultime fasi della propria vita nella cosciente e consapevole accettazione della sofferenza e del dolore fisico in attesa della fine". 

pubblicità

I giudici di piazza Cavour mettono quindi in evidenza come lo stesso legislatore sia intervenuto a dare "rilievo e tutela" a questa liberta' dell' individuo, come, ad esempio, con la legge sulle cure palliative. "L' ordinamento giuridico - si osserva nella sentenza - non affatto e' indifferente all' esigenza dell' essere umano di 'entrare nella morte ad occhi aperti'" e "l' autodeterminazione del soggetto chiamato alla 'piu' intensa (ed emotivamente pregnante) prova della vita, qual e' il confronto con la realta' della fine' non e' priva di riconoscimento e protezione sul piano normativo, e cio' qualunque siano le modalita' della sua esplicazione: non solo - conclude la Cassazione - il ricorso a trattamenti lenitivi degli effetti di patologie non piu' reversibili, ovvero, all' opposto, la predeterminazione di un percorso che porti a contenerne la durata, ma anche la mera accettazione della propria condizione".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi